
In un sito interamente dedicato a tostiere e tostapane non possiamo non soffermarci sul piatto più in voga nei brunch di tutto il mondo: l’avocado toast. Nutriente, colorato e gustoso, questo panino fa impazzire letteralmente tutti. In questo articolo scopriremo i trucchi e i segreti per portare in tavola un avocado toast perfetto dal pane croccante.
Avocado toast: come preparare il miglior pane
L’avocado toast è un piatto unico originario della cucina statunitense e australiana, che soprattutto negli ultimi anni sta riscontrando grande successo anche in Italia. Si tratta di un panino da servire generalmente aperto, in cui l’ingrediente principale è la purea di un avocado maturo.
Come per ogni toast che si rispetti, non è sufficiente utilizzare un condimento sfizioso, ma è importantissimo preparare il pane a dovere. Una cottura sbagliata delle fette, infatti, può pregiudicare la riuscita del nostro piatto e penalizzare anche gli ingredienti più qualitativi. In questo articolo vi avevamo raccontato tutti i segreti del toast salato e le mille varianti in cui declinarlo. Una di queste è il cosiddetto “club sandwich”, ricco e sfizioso, di cui avevamo parlato qui.
Per quanto riguarda l’avocado toast nello specifico la ricetta consente di scegliere il tipo di pane che si preferisce, da quello per toast a quello integrale, al pane di segale al pane in cassetta.
La cosa più importante è dorare le fette fino a farle diventare croccanti all’esterno, mantenendole morbide all’interno. Una fetta troppo secca rischia di dare l’effetto “biscottato”, che non è ciò che desideriamo servire spacciandolo come “toast”. Una volta raggiunta la temperatura giusta, le fette vanno lasciate sulla piastra per un paio di minuti per lato, tenendo sempre d’occhio il loro avanzamento in modo che non si brucino.
A questo proposito, lo strumento utilizzato è fondamentale: su Amazon è possibile reperire tostiere di alta qualità usufruendo di ottimi sconti e della spedizione gratuita se si è iscritti a Prime.
Le nostre preferite sono questa di Russell Hobbs, piccola, pratica ed economica, dalle piastre antiaderenti e dotata di vaschetta raccogli grasso, e questa di Rowenta, perfetta anche come bistecchiera. In questo caso la superficie di cottura è nettamente più ampia, il che la rende adatta a famiglie numerose. Si tratta di un elettrodomestico che offre diverse impostazioni automatiche, il cui prezzo è anche leggermente più elevato del precedente.
Come preparare l’avocado e come condirlo
Come anticipato, l’ingrediente chiave di questo sfizioso panino è un bell’avocado maturo. Per utilizzarlo come condimento dovremo innanzitutto tagliarlo a metà e rimuoverne il nocciolo. Con l’aiuto di un cucchiaio, estrarre la polpa e adagiarla in un recipiente in cui andremo ad aggiungere succo di limone e sale e pepe quanto basta, per poi frullare il tutto con un frullatore a immersione.
In pochi secondi otterremo una purea densa che fungerà da condimento principale per il nostro toast. Un altro metodo per ottenerla è semplicemente adagiando le fettine di avocado sul pane tostato e poi schiacciarle con una forchetta, procedendo al condimento solo al termine di questo passaggio. Per completare il tutto, aggiungere un filo (generoso) di olio extravergine d’oliva.
Le fette di pane vanno tostate prima di assemblare il panino: in nemmeno 10 minuti ecco pronto un piatto genuino e adatto sia come pranzo che come spuntino. Non c’è una ricetta originale dell’avocado toast, ma ne esistono piuttosto numerose varianti: a seconda del proprio gusto e di quello degli ospiti, infatti, si può completare il tutto con pomodori freschi o essiccati, formaggio, gamberetti o bacon.
Avocado tost con uovo o senza uovo?
In tanti adorano l’avocado toast accompagnato dall’uovo, in camicia o all’occhio di bue. Si tratta certamente di un ingrediente capace di rendere ancora più godurioso il nostro pranzo veloce, ma tutto dipende dai gusti e dalle abitudini alimentari.
A nostro avviso, l’uovo barzotto (o alla goccia) è il migliore da accostare all’avocado toast. Per ottenere un tuorlo liquido e cremoso da raccogliere con il pane, dovremo scaldare l’acqua in un pentolino e, una volta raggiunto il bollore, cuocere le uova per 4 minuti esatti, poi estrarle. Dopo aver adagiato la purea di avocado sul pane, è il momento di aggiungervi l’uovo appena cotto. Completare il tutto con olio evo e una manciata di erba cipollina fresca. Questo insieme di sapori al contempo freschi, avvolgenti e sapidi vi esploderà in bocca, appagando tutti e cinque i sensi.
Se si è onnivori, oltre a uova, feta, ricotta e gamberetti, si può creare un avocado toast molto saporito aggiungendo fettine di bacon croccante, proprio come prevede il tradizionale brunch all’americana. Le combinazioni sono infinite, l’importante è giocare di fantasia!
Anche gli amici vegani, infatti, possono godersi deliziosi avocado toast semplicemente accompagnandoli a cipolla di tropea, pomodori essiccati, rucola, olive e peperoncino. Via libera anche all’utilizzo di legumi, meglio se sotto forma di hummus, e di frutta secca e semini, come quelli di papavero, zucca o canapa.
Lascia un commento