
Quando si parla di toast e sandwich, non si può sottovalutare l’importanza di una buona preparazione e di un buon strumento per la cottura. Per quanto si tratti di pasti semplici e veloci, il risultato può cambiare totalmente in base a quanta cura si ripone nella scelta dell’elettrodomestico giusto. Ecco quindi la nostra guida definitiva all’acquisto del miglior tostapane o tostiera orizzontale per realizzare toast dorati e gustosi.
Tostapane classico: pro e contro
Il toast è sicuramente un’opzione sfiziosa per chi va sempre di corsa, ma può talvolta suonare un po’ datata e “noiosa”. Oltre alla classica ricetta prosciutto cotto e formaggio, ne esistono in realtà tantissime altre più fresche e innovative, per soddisfare i gusti di tutti. In questo articolo abbiamo passato in rassegna alcune delle ricette più gustose e versatili per preparare toast sempre nuovi!
Per farlo, ci si può servire del tostapane: è il classico elettrodomestico presente in ogni abitazione, dotato solitamente di due fessure per inserirvi le fette di pane. Le slot sono di dimensione non regolabile, pertanto si possono scaldare soltanto fette singole o al massimo toast molto sottili. Toast farciti, focacce e panini non riescono a entrare nell’apposito spazio, pertanto è necessario scomporli e scaldarli per separato.
Pratico e veloce da utilizzare, talvolta il tostapane classico si può rivelare scomodo da pulire: se si riesce a scaldare un toast intero, è molto probabile che il formaggio con il calore inizi inevitabilmente a colare sul fondo e sulle pinze laterali, due spazi decisamente difficili da raggiungere per una pulizia accurata.
Alcuni modelli dispongono di un cassettino raccogli briciole removibile, che consente di trattenere tutti i residui secchi e poi gettarli senza creare incrostazioni nel tostapane. Inoltre, si può scegliere tra la tipologia con pinze integrate, che si devono sfilare una volta completata la cottura per poter estrarre le fette di pane, oppure quella a espulsione automatica.
In definitiva, è ottimale se si decide di scaldarvi sempre e solo pane non farcito; è sempre dotato di timer e si spegne in automatico non appena dorata a dovere la fetta di pane. Questa funzione permetterà di non sprecare corrente e di non dimenticarsi mai l’elettrodomestico acceso per errore.
I tostapane verticali, solitamente scaldano molto in fretta il pane e lo lasciano bello dorato e croccante. La maggior parte dei modelli sono molto economici e duraturi, quindi si rivelano spesso ottimi investimenti a lungo termine. Alcuni sono molto basici, mentre altri, sempre restando in costi contenuti, sono dotati di molteplici impostazioni per regolare il tempo di cottura, l’intensità e la tipologia di programma che si vuole utilizzare in base alla pietanza (per esempio a temperatura ambiente o surgelata).
Trattandosi di un elettrodomestico iconico e risalente alla metà del ‘900, ne esistono in commercio alcuni modelli dal design vintage ed elegante, perfetto per conferire quel tocco in più all’arredamento della propria cucina. Ne abbiamo parlato meglio in questo articolo.
Il miglior tostapane verticale: Philips Daily Collection HD2581/00
Come miglior tostapane verticale abbiamo selezionato questo di Philips. Disponibile in due classiche varianti di colore, bianco e nero, ha una potenza di 830watt e un design molto minimale e compatto. Dotato di ben 8 impostazioni diverse tra cui il comodo programma defrost, e di cassettino raccogli briciole estraibile. Il timer consente di tostare il pane a dovere senza rischiare di bruciarlo.
Pro:
- Molto potente
- Veloce a riscaldare
- 8 impostazioni diverse
- Vaschetta raccogli briciole estraibile
Contro:
- Non adatto a toast farciti
- Difficile da pulire da residui di formaggio
Vantaggi della tostiera orizzontale
Più recente e spesso più funzionale, la tostiera orizzontale è la sorella “professionale” del classico tostapane verticale. Si tratta di un elettrodomestico dotato di due piastre antiaderenti orizzontali, solitamente rigate, che conferiscono al pane il bellissimo effetto tostatura degno dei migliori spot televisivi.
Per scaldare i propri toast basta posizionarli sulla piastra inferiore e chiuderli sotto quella superiore, che spesso è regolabile in altezza per adattarsi al volume delle pietanze da scaldare. Questa caratteristica è estremamente funzionale in quanto consente di tostare non solo fette di pane singole, ma anche toast completi, focacce e panini. Inoltre, grazie alla potenza delle proprie piastre, spesso la tostiera è indicata anche per la cottura di altri alimenti quali hamburger, spiedini, salsicce, bistecche e verdure, per un classico effetto grigliato.
Scegliendo una tostiera orizzontale si opta quindi per un elettrodomestico 2 in 1, che spesso funge anche da bistecchiera. Le piastre sono spesso apribili a 180° gradi, e consentono di guadagnare molta superficie di cottura adattandosi anche alla preparazione di cibo in quantità famigliari o per gli ospiti. Alcuni modelli sono dotati di piastre removibili e intercambiabili: spesso si ha a disposizione sia la coppia rigata, sia la coppia a superficie liscia, da selezionare in base all’alimento da cuocere.
Rimuovere le piastre significa poterle pulire in tutta comodità, togliendo completamente qualsiasi residuo di cibo e lavandole talvolta anche in lavastoviglie, a differenza dei tostapane verticali che possono presentare non poche difficoltà in questo senso.
La tostiera orizzontale è nata inizialmente come strumento per le cucine semi professionali come quelle di bar, fast food e tavole calde, ma al giorno d’oggi viene spesso scelta per uso domestico grazie alla sua versatilità e praticità d’uso. I modelli in circolazione soddisfano ormai tutte le necessità: ne esistono di essenziali e compatti, facili da riporre in cucina, e di più tecnologici dotati di diversi programmi e opzioni, dalla struttura più solida e dai materiali pregiati come l’acciaio inox.
Ormai è possibile trovare in commercio buonissime tostiere a un prezzo più che abbordabile, anche se solitamente sempre più alto di un tostapane. Un contro delle tostiere orizzontali è che tendono a ingombrare più di un classico tostapane verticale, e il loro design ha spesso un impatto estetico meno piacevole, soprattutto rispetto ai tostapane dal sapore vintage. In più, le piastre potrebbero causare problemi a causa dell’usura del rivestimento antiaderente.
La migliore tostiera orizzontale: Aigostar Warme 30HHH
Se si decide di optare per una tostiera orizzontale, questa di Aigostar è l’ideale: 700watt di potenza e piastre in alluminio antiaderente, consente di preparare velocemente gustosi toast, panini e grigliate di carne e verdure. Le piastre sono totalmente apribili a 180°; è dotato di spia luminosa che indica il livello di cottura. L’altezza della piastre è regolabile in base allo spessore del cibo; il manico è termoisolato.
Pro:
- Compatta
- Multifunzione
- Piastre apribili a 180°
- Buon rapporto qualità prezzo
Contro:
- Non dispone di tasto di accensione/spegnimento
- Le piastre non sono removibili per la pulizia
- Materiali di media qualità
Lascia un commento