
Solo a nominare “French Toast”, siamo sicuri che vi sia arrivata l’acquolina in bocca. Si tratta infatti di una ricetta sfiziosa con la quale è possibile rendere più appetitosi i classici toast, talvolta giudicati leggermente anonimi. Nella ricetta tradizionale Statunitense, il French Toast è un pietanza dolce, realizzata con pan brioche e servita per colazione con frutta e condimenti come sciroppo d’acero, marmellata o panna montata. Oggi andremo invece a scoprire i segreti del French Toast in versione salata, e le tostiere migliori per realizzarlo a casa propria.
French toast dolce o salato?
Nei brunch internazionali e nelle caffetterie di tutto il mondo si trova spesso e volentieri il French Toast dolce, ma ormai è sempre più comune vederlo anche in versione salata, adatta non solo in questa circostanza, ma anche per un pranzo veloce e sfizioso. Se siete alla ricerca di altre ispirazioni per il vostro brunch, date un’occhiata alla nostra guida su come preparare il toast perfetto.
La peculiarità del French Toast, che lo differenzia da un semplice panino, è che le fette di pane con cui è composto vengono intinte in una miscela di uova e latte, per poi essere fritte in padella per un paio di minuti per lato. Questa procedura eleva istantaneamente il toast a tutto un altro livello. Se nella ricetta del French Toast dolce, che abbiamo visto nel dettaglio qui, è richiesto l’uso del pan brioche il cui sapore è dolce per via degli ingredienti al suo interno (tra cui il miele), per la versione salata vi consigliamo di optare per del classico pan bauletto.
Ricetta del French Toast salato
Per creare il nostro delizioso toast avremo bisogno di due fette di pan bauletto, un uovo, un paio di cucchiai di latte, un pizzico di sale e una noce di burro, oltre che agli ingredienti per la farcitura che possono essere dei più svariati. Sbattiamo in un piatto l’uovo insieme al latte e a un poco di sale, creando un mix nel quale andremo a intingere le fette di pan bauletto.
Scaldiamo in una padella antiaderente la noce di burro, dopo di che friggiamo per una paio di minuti per lato le fette di pane. Una volta dorate e croccanti, sono pronte per essere farcite con ciò che desideriamo. La ricetta più classica in assoluto prevede formaggio filante e prosciutto cotto, ma si può osare anche con verdure grigliate e feta, salmone e avocado oppure con uova strapazzate e bacon. Le combinazioni sono pressoché infinite!
Se si opta per la variante con prosciutto e formaggio, c’è chi preferisce comporre prima il panino, e poi intingerlo completamente nel composto di latte e uova, per rendere il tutto ancora più goloso.
Si può anche realizzare un French Toast completamente vegano, imbevendo le fette di pane soltanto nell’olio, da friggere poi in una padella con margarina sciolta, e farcendolo con verdure grigliate, salsa guacamole e funghi.
Il denominatore comune, al termine della farcitura, è la tostatura: dovrà avvenire su una piastra antiaderente o ancora meglio, su una tostiera a fondo liscio con doppia piastra riscaldante. Non si può, infatti, utilizzare il tostapane classico in quanto assolutamente inadatto a tostare il pane imbevuto e fritto. Non sapete quale sia la differenza tra tostiera e tostapane? Ve lo abbiamo spiegato qui.
Migliori tostiere a piastra liscia per French Toast farciti
Dopo aver appurato che per preparare degli squisiti French Toast salati è necessario munirsi di una tostiera a piastre lisce, abbiamo selezionato per voi le più popolari su Amazon e le abbiamo recensite grazie ai numerosi pareri degli acquirenti.
Sogo – SS-7131
Partiamo con questa tostiera a piastre lisce di SOGO in acciaio inossidabile e apribile a 180°. La potenza di 2000 watt consente di preparare velocemente ed efficacemente toast, sandwich, carne e verdure. La struttura è in robusto acciaio inox, ha piastre ampie da 22cm x 28cm, manico antiscottatura, timer regolabile e chiusura di sicurezza. Il vassoio raccogli grasso è removibile mentre le piastre antiaderenti sono facilmente pulibili con un panno. Il prezzo dell’elettrodomestico è di 60€ circa.
Pro:
- Utilizzabile anche aperta
- Piastre antiaderenti di grandi dimensioni
- Timer integrato
- Vassoio raccogli grasso removibile
Contro:
- Ci è sembrato che la piastra superiore scaldi leggermente più di quella inferiore
Breville VST026
Salendo di appena un paio di euro troviamo questa tostiera di Breville realizzata in lega di acciaio, con piastre lisce antiaderenti. Il suo design è smart e compatto, facilmente riponibile anche nelle cucine più piccole. Come la precedente, ha una potenza di 2000 watt e manico termoisolante.
Facilmente pulibile con un panno umido non appena raffreddata. Non può essere utilizzata aperta.
Pro:
- Facile da pulire
- Design compatto
- 2000 watt di potenza
- Riscalda rapidamente e uniformemente
Contro:
- Non si può aprire a 180°
HODOY 3600 W Grill Elettrico
Cambiando completamente fascia di prezzo, abbiamo questa tostiera a piastre lisce professionale di HODOY. Con una potenza di 3600 watt, ha una superficie di cottura molto ampia: parliamo di 49 cm x 23 cm. La temperatura è regolabile fino a 300° grazie a due manopole dedicate. Stabile e resistente, è dotata di piedini antiscivolo, impugnatura termoresistente e indicatori a led dello stato di cottura. Le piastre riscaldano in maniera rapida e uniforme. Perfetta per servire i French Toast salati nel proprio pub o caffetteria. Il vassoio raccogli grasso è removibile per una facile pulizia. Il prezzo totale dell’elettrodomestico è di 269,99€ pagabili anche a rate.
Pro:
- Tostiera professionale
- Temperatura regolabile fino a 300°
- Ampia superficie di cottura
- Stabile, resistente ed efficiente
Contro:
- Prezzo molto alto
Lascia un commento