
Gustoso e nutriente per colazione, veloce e saziante a pranzo, sfizioso per merenda: il toast è la soluzione giusta per gli amanti del salato in qualsiasi momento della giornata. Prepararlo a dovere sembra semplice, ma per elevarlo to the next level è necessario conoscere alcuni piccoli trucchetti. Scopriamoli insieme.
Come si prepara un toast? La ricetta classica
Il toast classico è un evergreen amato da grandi e piccini. Che si prepari per colazione, come rapida pausa pranzo in ufficio o come merenda dopo scuola, fa venire l’acquolina al solo pensiero! Prepararlo al meglio è davvero semplice: gli ingredienti sono solo tre, presenti sicuramente in ogni cucina, anche la meno fornita. Avremo bisogno di pancarrè, formaggio a fette (fontina o sottilette andranno benissimo) e prosciutto cotto.
Per prima cosa estraiamo due fette di pane e adagiamovi il formaggio sopra, procediamo inserendo una fetta di prosciutto piegata su sé stessa e chiudiamola tra il pane e il formaggio.
Imburrare leggermente entrambe le fette di pane conferirà extra gusto a questa semplicissima ricetta.
Per cuocere il nostro toast classico possiamo utilizzare il tostapane o una comoda tostiera, lasciandolo scaldare per ¾ minuti fino al momento in cui il formaggio non sarà fuso; in alternativa anche una padella ben calda andrà benissimo. In questo caso dovremo girare il toast a metà cottura per farlo dorare da entrambe le parti. Come ultima soluzione, anche il forno può tornare utili per la preparazione del nostro toast classico: basterà inserirlo con il grill acceso, e girarlo prima da una parte e poi dall’altra.
La ricetta del french toast: come prepararlo
Dolce risveglio garantito se come colazione troviamo degli sfiziosi french toast. Il nome può trarre in inganno: si tratta infatti di un piatto tipico della cucina statunitense, servito solitamente come colazione o brunch. Rispetto alla precedente, questa ricetta richiede giusto qualche minuto in più di preparazione ma le papille gustative ringrazieranno!
Come ingredienti per un french toast ci serviranno: pan brioche, un uovo, burro, latte, cannella e un pizzico di sale. Dopo aver tagliato il pan brioche a fette, in una pirofila sbattiamo l’uovo mentre aggiungiamo sale, cannella e il latte. Continuiamo a sbattere per amalgamare bene il tutto. Nel frattempo, facciamo sciogliere il burro in una padella antiaderente.
Ora andremo a intingere le fette di pan brioche all’interno della pastella creata con uova e latte, per poi metterle a friggere nella padella imburrata. Le fette dovranno cuocere per circa 3 minuti per lato, fino a perfetta doratura. Una volta pronto, servire guarnendo con zucchero a velo, sciroppo d’acero e frutta fresca o secca a piacere.
La ricetta del toast con avocado: come prepararlo
Dopo aver scoperto i segreti dei due toast golosi più famosi al mondo, è il momento parlare del re dei toast healthy: l’avocado toast. Diventato popolare nell’ultimo decennio a grazie al suo aspetto “instagrammabile”, l’avocado toast è perfetto per gli amanti del salato che non vogliono rinunciare alla linea. Per preparare la versione basica di questa ricetta serviranno semplicemente due fette di pane da toast, un avocado, del succo di limone, olio, sale e pepe quanto basta.
Apriamo l’avocado, rimuoviamo il nocciolo e trasferiamo la polpa in una ciotola. Con l’aiuto di un frullatore a immersione o semplicemente di una forchetta, rendiamola una purea a cui andremo ad aggiungere succo di limone, sale e pepe. Nel frattempo, facciamo tostare le due fette di pancarré nel tostapane, o in alternativa nel forno o in una padella antiaderente. Quando saranno dorate e ben calde, possiamo spalmare la nostra purea sulle fette, ultimando il tutto con un goccio di olio.
L’avocado toast va solitamente servito aperto, quindi consumando le due fette condite separate. Se si hanno 5 minuti di tempo in più, esistono tantissimi modi per arricchire questa preparazione: aggiungendo pomodorini, semi di sesamo, papavero o zucca, uova strapazzate, pancetta o cipolla giusto per citarne alcuni.
Le migliori ricette per toast vegetariani
Nel caso si seguisse un’alimentazione vegetariana, il toast classico non potrà far parte delle nostre colazioni. Oltre a optare per un french toast o avocado toast, ci sono tantissime altre opzioni che non prevedono l’utilizzo di carne per la farcitura dei nostri toast. Un esempio? Un delizioso toast alle verdure grigliate!
Saziante e salutare come non mai: melanzane, peperoni e zucchine cotte alla griglia, o in alternativa nel forno o in padella, costituiranno un ottimo ripieno per il toast, ancor meglio se accompagnate da gustoso formaggio filante. Se non si è amanti delle colazioni salate, un’altra idea è il toast con burro di arachidi (o qualsiasi altra frutta secca) e fragole. La preparazione è semplicissima e davvero veloce.
Dopo aver dorato le due fette di pancarré, cospargiamole di abbondante burro di arachidi e guarniamo con due o tre fragole fresche tagliate a fette. Una vera libidine, oltretutto senza ingredienti di origine animale! Infine, per chi volesse optare per un gustoso toast salato e vegano, il nostro consiglio è di cospargerlo con deliziose salse a base di legumi, come hummus di ceci o fagioli, e poi farcirlo con rucola e pomodori secchi. Provare per credere!
Lascia un commento