
Il Club Sandwich si è guadagnato il primo posto sul podio dei panini più famosi al mondo. Nato negli USA alla fine dell’800, prende il nome dal luogo in cui venne creato per la prima volta: un Club esclusivo di New York, riservato a soli uomini. Si tratta di un toast speciale la cui ricetta va seguita alla lettera, pena il declassamento a semplice “panino”. Scopriamo insieme la ricetta originale e le migliori tostiere elettriche per realizzarlo a casa propria.
Quale pane usare per il club sandwich
Vi avevamo già raccontato qui come preparare il toast perfetto. Per quanto riguarda il Club Sandwich nello specifico, è imprescindibile scegliere del pan carré di ottima qualità, meglio se senza crosta. Saranno necessarie tre fette, in quanto il Club Sandwich si presenta come un panino a più strati servito tagliato a metà, i cui ingredienti si distinguono perfettamente dal profilo. Le fette andranno imburrate, dopo di che saranno pronte per creare il toast più famoso del mondo.
Ricetta originale del Club Sandwich
Per realizzare un Club Sandwich come si deve, è innanzitutto fondamentale la scelta degli ingredienti: oltre al pan carré senza crosta, ci serviranno un pomodoro, lattuga, bacon e pollo o tacchino. Questi ultimi potranno essere a scelta tra formato affettato e fette più spesse, come le bistecche da cuocere in padella. Il nostro personale consiglio è di optare per l’affettato: il Club Sandwich perfetto è compatto e ordinato e non deve rischiare di aprirsi una volta composto. L’affettato, essendo molto sottile, garantirà una miglior resa estetica e pratica del panino. Mentre secondo la ricetta originale, il pollo (o tacchino) va inserito a temperatura ambiente, il bacon invece dovrebbe essere ancora caldo per dare il meglio di sé.
Ovviamente, un sandwich che si rispetti deve avere anche la giusta dose di salsa che, in questo caso, è a discrezione personale: si può trattare di semplice maionese, oppure di salsa rosa, crema di avocado, o ancora salsa tzatziki per dare un twist al panino.
Dopo aver imburrato le fette di pan carré, sarà necessario spalmare la salsa scelta su una fetta da entrambi i lati (questa sarà la fetta centrale), e sulle due restanti soltanto su uno dei due lati.
La stratificazione dovrà iniziare con la lattuga a contatto col pane, poi le fette di pomodoro, successivamente l’affettato e per ultimo il bacon, che conferirà croccantezza e un sapore deciso al tutto. Chiudere con un’altra fetta e poi procedere con lo stesso ordine per il secondo strato di ripieno. Alla fine dell’operazione, chiudere e tostare questo gustosissimo panino utilizzando una tostiera elettrica ad apertura a 180°.
Le migliori tostiere e grill per Club Sandwich
Per preparare un Club Sandwich come si deve, non c’è bisogno soltanto dei giusti ingredienti ma anche dei giusti strumenti. Per cuocere il bacon, le fettine di pollo e per tostare il pane, bisognerà munirsi di una tostiera elettrica orizzontale di cui abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo. Vediamo ora insieme le migliori tostiere e grill per Club Sandwich reperibili su Amazon.
Beper Maxi Toast&Grill
Questa tostiera orizzontale di Beper è dotata di due piastre antiaderenti da 21cm x 28cm, dalla superficie zigrinata. La sua dimensione abbondante rispetto a molte altre consente di riscaldarvi fino a 4 fette di pane per volta. L’impugnatura è termoisolante, quindi sicura contro scottature accidentali. Realizzata in alluminio, dispone di spia luminosa di accensione e di riscaldamento.
Dotata di piedini antiscivolo e di avvolgicavo per riporla in tutta comodità. Adatta a grigliare verdure, carne, pesce, e tostare toast, panini e sandwich. La potenza è di 1300 watt.
Pro:
- Piastre di grandi dimensioni
- Superficie antiaderente
- Impugnatura termoisolante
- Piedini antiscivolo
Contro:
- Si scalda piuttosto lentamente
Aigostar Max 30 HIX
Questa proposta di Aigostar ha un prezzo leggermente superiore, commisurato a tutte le funzionalità che offre. Si tratta di un modello da 2000 watt di potenza che raggiunge i 200 gradi, con timer regolabile fino a un massimo di 30 minuti. Le piastre sono rivestite di materiale antiaderente, removibili per una pulizia veloce ed efficace. Dotata di piedini antiscivolo, di termostato, spie luminose e impugnatura “cool touch”, ha piastre molto ampie da 29cm x 24cm, in grado di cucinare diverse pietanze alla volta.
Pro:
- Modello super accessoriato
- Potenza di 2000 watt
- Impugnatura cool touch
- Piastre removibili molto ampie
Contro:
- Non abbiamo riscontrato aspetti negativi
Rowenta GR702D Optigrill
Salendo ancora di categoria troviamo questo grill di Rowenta, con funzione tostiera e ben 6 opzioni di cottura automatiche: carne rossa, hamburger, pollame, sandwich, salsiccia, pesce. C’è la possibilità di scegliere anche tra modalità manuale e modalità surgelati. La superficie totale di cottura è di 600cm2, perfetta per preparare pasti per una famiglia intera contemporaneamente. Dispone di sensore di cottura, che regola le impostazioni in base all’alimento posizionato sulla piastra. Le piastre sono removibili, completamente antiaderenti e lavabili in lavastoviglie così come la vaschetta raccogli grasso.
Pro:
- 6 modalità di cottura automatiche
- 2 modalità manuali
- Piastre removibili
- Piastre e vaschetta raccogli grasso lavabili in lavastoviglie
Contro:
- Il prezzo è abbastanza elevato
Severin kg 2394 Bistecchiera/Grill/Sandwich-Toaster
Terminiamo la carrellata con un’altra tostiera molto economica: questa di Severin da 800 watt ha una design compatto da 27cm x 22,5cm. Non può essere aperta a 180°, ma ha la piastra superiore basculante con la quale tostare alla perfezione anche la fetta superiore di Club Sandwich. La vaschetta raccogli grasso è estraibile per una pulizia facile. Ideale sia per carne che per toast e panini, ha un prezzo di appena 29,99€.
Pro:
- Semplice e funzionale
- Si riscalda in fretta
- Facile da riporre
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Contro:
- Non si può aprire a 180°
Lascia un commento